
Il CPIA 5 Torino è giovane, infatti è nato solo il 1° settembre del 2015 dalla fusione di tre centri territoriali che già si occupavano di educazione degli adulti: il CTP di Grugliasco, quello di Rivoli e quello di Piossasco. Il CPIA 5, dunque, si occupa di un territorio piuttosto vasto. Per fare il nostro mestiere di scuola pubblica rivolta agli adulti abbiamo a disposizione un dirigente scolastico, quattro coordinatori di plesso, una dirigente amministrativa, degli addetti di segreteria, degli operatori scolastici e, naturalmente, un corpo insegnante piuttosto vario: docenti che insegnano l’italiano a chi non lo conosce, professori che seguono i corsi per la licenza media o per il diploma di scuola superiore, altri insegnanti ancora che accompagnano gli adulti nell'apprendimento delle lingue straniere, alla scoperta del mondo dell’informatica e dei computer e molto altro ancora
I CPIA
I Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti sono un tipo di scuola pubblica (come ci sono le elementari, le medie e le superiori) fatta e pensata per gli adulti, dai 16 anni in su.
Il CPIA 5 Torino, pertanto, si occupa dell’istruzione e della formazione in età adulta rispetto al territorio di sua competenza, e cioè la cintura Ovest di Torino, compreso il Pinerolese e la valle di Susa.
A chi si rivolge e cosa offre?
Ecco i principali corsi per adulti del nostro CPIA.
- Alfabetizzazione primaria (leggere e scrivere)
- Corsi di scuola secondaria di primo grado (ex licenza media o 150 ore).
- Lingua italiana per stranieri (con tutoraggio per sostenere esame per la certificazione CILS).
- Corsi di inglese, francese, spagnolo, tedesco e russo a diversi livelli (compresi incontri di conversazione e lezioni con insegnanti madrelingua).
- Corsi di informatica sia per principianti (uso del computer, programmi di videoscrittura, internet e posta elettronica) sia per esperti (patente europea e certificazioni Windows, fotografia digitale, computer grafica, gestione del computer, impostazioni e ricerche avanzate).
- Svariati corsi di interesse generale: educazione alla salute, scrittura creativa, economia domestica, giardinaggio, pittura, coltivazione biologica, storia, astronomia…
- Presso il CPIA, inoltre, per coloro che sono interessati, si possono svolgere le sessioni di cittadinanza e i test A2 relativi alla conoscenza della lingua italiana finalizzati al permesso di soggiorno.
Per saperne di più. Puoi trovare l’elenco completo dei corsi qui.
Dove si svolgono i corsi?
I corsi si svolgono in diverse sedi dislocate sul territorio.
- Grugliasco e Collegno;
- Rivoli, Avigliana, Bussoleno;
- Piossasco;
- Pinerolo.
Per saperne di più. Puoi trovare l’elenco completo delle sedi nella sezione dedicata del sito.
Come si accede al CPIA?
Iscriversi ai nostri corsi è molto semplice: basta recarsi presso una sede del CPIA, oppure contattarci telefonicamente o effettuare l’iscrizione direttamente sul sito.
I nostri corsi di base, sia per cittadini italiani sia per stranieri, sono gratuiti (è chiesto solo un piccolo contributo per l’assicurazione e le spese vive). Per i corsi di livello avanzato, invece, è prevista una quota di partecipazione (in genere piuttosto contenuta).

Dirigente Scolastico
Il Dirigente scolastico ha la legale rappresentanza dell’istituzione scolastica ad ogni effetto di legge. E’ organo individuale, rappresenta l’unitarietà dell’istituzione medesima ed assume ogni responsabilità gestionale della stessa. Deve conseguire contrattualmente i seguenti obiettivi: Assicurare il funzionamento dell’istituzione assegnata secondo criteri di efficienza e efficacia; Promuovere lo sviluppo dell’autonomia didattica, organizzativa, di ricerca e sperimentazione, in coerenza con il principio di autonomia; Assicurare il pieno esercizio dei diritti costituzionalmente tutelati; Promuovere iniziative e interventi tesi a favorire il successo formativo; Assicurare il raccordo e l’interazione tra le componenti scolastiche; Promuovere la collaborazione tra le risorse culturali, professionali sociali ed economiche del territorio interagendo con gli EE.LL. così come è previsto dall’art. 25 del D.Lvo n. 165/2001.
Il dirigente scolastico del CPIA 5 Torino dall'a.s. 2020/2021 è il prof. Claudio Menzio
Riceve dal lunedì al venerdì su appuntamento.
Telefono ufficio: 011 9575022
Email: dirigente@cpia5torino.edu.it

Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi
Il Direttore dei servizi generali e amministrativi sovrintende ai servizi amministrativo-contabili e ne cura l’organizzazione. Ha autonomia operativa e responsabilità diretta nella definizione ed esecuzione degli atti amministrativo-contabili, di ragioneria e di economato, anche con rilevanza esterna. Ai sensi e per gli effetti dell’art. 25 bis D. L.vo 29/93 e successive modificazioni ed integrazioni, il Direttore coadiuva il Dirigente nelle proprie funzioni organizzative e amministrative.
Il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi del CPIA 5 Torino è la Dott.ssa Flavia Cerra
Email: dsga@cpia5torino.edu.it

Funzioni Strumentali
Le funzioni strumentali al POF sono rappresentate da docenti di riferimento per aree specifiche di intervento considerate strategiche per la vita dell’istituto; i docenti incaricati sono funzionali al POF, sono cioè risorse per la realizzazione delle finalità istituzionali della scuola in regime di autonomia, e, per la propria area di intervento, svolgono attività di coordinamento, gestione e sviluppo. La normativa di riferimento è rappresentata dal CCNL 2002-05.
AREA 1: STESURA, MONITORAGGIO DELL’ATTUAZIONE DEL PTOF
CONRADO Clara
AREA 2: SUPPORTO E FORMAZIONE DEI DOCENTI
DI GIOIA Anna
AREA 3: RAPPORTI CON LE COMUNITA’ DI RICHIEDENTI ASILO
BASSO Raffaella

Staff di dirigenza
Lo Staff Dirigenziale svolge funzioni di supporto all'attività degli organi collegiali, dei gruppi di lavoro e dei singoli docenti.
Responsabili della gestione organizzativa d’istituto
DE LUCA Marina
di AICHELBURG Alessandra
DI GIOIA Anna
RACCAGNA Antonio
email: collaboratore@cpia5torino.edu.it
Coordinatrice della sede associata di Rivoli – Val di Susa
PETRI Carla
Coordinatore della sede associata di Grugliasco
PENNO Franco (SPATARO Domenico)
Coordinatrice della sede associata di Piossasco
GENNERO Maria Luisa (MORONE Rosa, SPATARO Domenico)
Coordinatore della sede associata di Pinerolo
FABBRI Domenico
DE LUCA Marina
di AICHELBURG Alessandra
DI GIOIA Anna
RACCAGNA Antonio
Rivoli
PETRI Carla
Grugliasco
PENNO Franco (SPATARO Domenico)
Piossasco
GENNERO Maria Luisa (MORONE Rosa, SPATARO Domenico)
Pinerolo
FABBRI Domenico
Bussoleno
CARNINO Luciana
Giaveno
MORONE Rosa
CONRADO Clara
DE LUCA Marina
di AICHELBURG Alessandra
CRAVERO Francesco
FRESA Giuseppe
DI GIOIA Anna
Grugliasco
RUSSO Daniela
Piossasco
PANERO Cristina
Pinerolo
BASSO Raffaella
Rivoli
CARNINO Luciana
PRIMO PERIODO
Rivoli
FERRANTE Sergio
Grugliasco
NOSENZO Franco
Pinerolo
FABBRI Domenico
Piossasco
CORONA Anna
SECONDO PERIODO
Grugliasco
DE LUCA Marina
Pinerolo
IMPARATO Luca
Piossasco
BOTTAI Alessio
Rivoli
PETRI Carla
Grugliasco
DE LUCA Marina
Pinerolo
FRESA Giuseppe
Piossasco
BACCHETTA Luisa
Rivoli
RACCAGNA Antonio
Grugliasco
LORUSSO Massimo
Pinerolo
GRAVANTE Marco
Piossasco
SPATARO Domenico
Rivoli
di AICHELBURG Alessandra
Grugliasco
PENNO Franco
Piossasco
ALLOCCA Antonella
Pinerolo
GRAVANT Marco
PAVONI Manfredo
RACCAGNA Antonio
Lettere
NOSENZO Franco
Lingue
BACCHETTA Luisa (PETRI Carla)
Matematica, Tecnologia ed Educazione Motoria
GRAVANT Marco
Alfabetizzazione
CONRADO Clara (PIAZZA Annamaria)
PRIMO PERIODO
RIVOLI
RA1
MACRÌ Daniela
RA2
FERRANTE Sergio
RaCV
ANDREIS ALLAMADOLA Massimo
RbA
POIDOMANI Annalisa
GRUGLIASCO
3GA
MACRÌ Manuela
3GB
TAGLIAVINI Giulia
3GC
NOSENZO Franco
3GD
OCCELLI Daniela
PINEROLO
PTC
IMPARATO Luca
PPC
FRESA Giuseppe
PPB_Bun
GRAVANT Marco
PPA, PPD
MASOERO Cristina
PPB_Conv
MACCARI Serena
PIOSSASCO
PA
CRAVERO Francesco
PB
SPATARO Domenico
PC
MACCARI Serena
PD
LAPORTA Edoardo
GIAVENO
PgB
MORONE Rosa
_______________________________________
SECONDO PERIODO
GRUGLIASCO
2PGM
DE LUCA Marina
2PGS
FRANCAVILLA Grazia
PIOSSASCO
2PE
BOTTAI Alessio
GRUGLIASCO
Pre A1, B1/B2 pom
COSTANTINO Annalisa
A2A, A2 sera
PIAZZA Annamaria
A2B
DI GIOIA Anna
A2R
CHIESA Giuliana
B1 matt, B2 matt
RUSSO Daniela
PINEROLO
PpPreAlfa, PpB1citt, PpA14, PpAD
BASSO Raffaella
PpA11, PpA12, PpA13, PpA23
BELLORA Marcello
PpPreA1, PpA21, PpA24
HOUAR Hoyam
PpA22, PpB1, PpB12
PAVONI Manfredo
PIOSSASCO
PreA1, A1.2
PANERO Cristina
A1, A2
AUDRITO Maria
B1
ARRIVABENE Antonio
GIAVENO
PreAlfa, PreA1
PANERO Cristina
A1
AUDRITO Maria
A2
ARRIVABENE Antonio
B1
LADU Angelica
RIVOLI
A0
BEDETTI Giusy
A1A matt
CONRADO Clara
LUBATTI Paola
A1A pom
CAMPOCCIA Giuseppe
CONRADO Clara
A1B pom
CAMPOCCIA Giuseppe
CONRADO Clara
A2
CONRADO Clara
LUBATTI Paola
B1/B2 matt
BEDETTI Giusi
MILANO Silvia
CAMPOCCIA Giuseppe
B1 pom
CAMPOCCIA Giuseppe
BUSSOLENO
PreA1, B1
CARNINO Luciana
A1, A2
CARNINO Luciana
LUBATTI Paola
AVIGLIANA
A2
BEDETTI Giusy
Referente
BASSO Raffaella
Referente
FRESA Giuseppe
Commissione
ARRIVABENE Antonio
BATTISTA Giovanna
CONRADO Clara
DE LUCA Marina
di AICHELBURG Alessandra
PIAZZA Annamaria
AUDRITO Maria
MACCARI Serena
BASSO Raffaella
BELLORA Marcello
BATTISTA Giovanna
LUBATTI Paola
Referente
MACCARI Serena
Commissione
RUSSO Daniela
BATTISTA Giovanna
DE LUCA Marina
CAMPOCCIA Giuseppe
IMPARATO Luca
Referente
CONRADO Clara
Commissione
OCCELLI Daniela
CARNINO Luciana
RACCAGNA Antonio
SPATARO Domenico
BELLORA Marcello
PAVONI Manfredo
MACCARI Serena
CRAVERO Francesco