Il compito storico dei Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti è quello di accompagnare tutti gli adulti che ne siano sprovvisti e che lo desiderino, all’ottenimento del titolo di studio della licenza media.
Più di trenta anni fa, centinaia di migliaia di lavoratori, soprattutto operai, ottennero che nei loro contratti di lavoro fosse previsto il riconoscimento delle 150 ore pagate, al fine di potere riprendere gli studi. La scuola rispose immediatamente a questa grande domanda che proveniva dal basso istituendo i corsi speciali annuali per il conseguimento della licenza media inferiore. Si trattò, a detta di molti, di una delle più limpide pagine di democrazia del nostro paese.
Oggi, pur essendo in parte cambiata la situazione sociale e culturale della nazione, sono ancora molti gli adulti che non hanno questo titolo. A costoro si aggiungono le molte migliaia di cittadini stranieri che, giunti nel nostro paese, possono trovare nella Scuola un luogo per migliorare la propria conoscenza della lingua, conoscere meglio una cultura diversa, acquisire diritti di cittadinanza.
E’ possibile frequentare i corsi nelle nostre sedi, il mattino, il pomeriggio o la sera. L’orario di frequenza settimanale è di circa 12 ore, suddivise in quattro giorni. Le materie studiate sono: Italiano, Storia, Geografia, Lingua Inglese, Matematica, Scienze Naturali, Tecnologia.